IN BASILICA PALLADIANA INAUGURA “TRE CAPOLAVORI A VICENZA”
VICENZA Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, la città di Vicenza ospita lo straordinario e originale evento espositivo Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola, ideato e promosso dal Comune di Vicenza con la co-organizzazione di Intesa Sanpaolo e curato da Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum. Per l’occasione, il maestoso salone della Basilica Palladiana, simbolo di Vicenza […]
Mattarella inaugura i nuovi spazi del museo egizio, con lui il ministro Giuli
TORINO Il capo dello Stato comincia la sua giornata alla Fondazione Einaudi, nel pomeriggio sarà all’assemblea dell’ANCI che ha eletto il nuovo presidente “E’stato emozionante aver avuto qui il presidente della Repubblica che si è intrattenuto di più di quanto avrebbe dovuto, con 40 minuti di visita, e vedere la gioia nei suoi occhi. Per […]
ITALIA PIU’ pubblica articolo su di noi. “VALORIZZARE L’ESPOSIZIONE, TUTELANDO E RISPETTANDO L’OPERA D’ARTE”
TREVISOMimec realizza allestimenti su misura per i più importanti musei italiani, e non solo Probabilmente avrete visitato le Gallerie degli Uffizi a Firenze almeno una volta, o il Museo Egizio a Torino, il Mudec di Milano, il Palazzo Ducale di Mantova o l’Accademia Carrara a Bergamo. Ebbene, in ciascuno di questi luoghi storici e di […]
Frank Auerbach: il Rinascimento Artistico a Venezia
Max Levai è lieto di annunciare Frank Auerbach: Starting Again, un’esposizione approfondita dell’acclamato artista britannico-tedesco a Venezia, in mostra a Palazzo da Mosto dal 18 aprile al 28 giugno 2024 in concomitanza con La Biennale d’Arte. L’esposizione rappresenta un importante ritorno a Venezia per Auerbach, che vinse il e il Leone d’Oro alla Biennale del […]
Inaugura la mostra “L’ENIGMA DEL MAESTRO DI SAN FRANCESCO”
PERUGIA Galleria Nazionale dell’Umbria. Per la prima volta, sessanta capolavori svelano i segreti dell’artista più importante attivo in Centro Italia, dopo Giunta Pisano e prima di Cimabue. La mostra rientra nell’ambito delle celebrazioni per l’ottavo centenario dall’impressione delle stigmate a san Francesco. A cura di Andrea De Marchi, Veruska Picchiarelli, Emanuele Zappasodi Galleria Nazionale dell’Umbria […]
Inaugura in Basilica “Tre capolavori a Vicenza” realizzato da Mimec in tempi record
VICENZA Caravaggio, Van Dyck e il contemporaneo Sassolino dialogano sul tema del tempo Eterno e mutevole, ma inesorabile. È il Tempo, protagonista dell’evento espositivo Tre capolavori a Vicenza, a cura di Guido Beltramini e Francesca Cappelletti, ideato e promosso dal Comune di Vicenza con la co-organizzazione di Intesa Sanpaolo. Dal 16 dicembre nella Basilica Palladiana di […]
‘Icona Callas’ l’università di Torino presenta il programma di eventi per i 100 anni dalla nascita di Maria Callas
TORINO Per celebrare il centenario della nascita di Maria Callas, l’Università Torino – nell’ambito del progetto UniVerso – organizza ‘Icona Callas’, un palinsesto di iniziative pensate in sinergia e collaborazione con importanti istituzioni culturali. Il programma prevede mostre, performance e incontri con personalità del mondo dell’arte, dello spettacolo e della cultura, con l’intento di offrire un ritratto sfaccettato di Maria Callas attraverso più linguaggi e forme espressive. Il 17 […]
INAUGURATO A MONFALCONE IL MUSEO MEDIOEVALE REALIZZATO DA MIMEC
MONFALCONE – La spada “a una mano e mezza” rinvenuta nell’area adibita a bottega del fabbro durante il restauro dell’edificio che ospita il Comune di Monfalcone è uno tra i reperti più importanti esposti al Museo Medievale, inaugurato oggi dal sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, e dall’assessore alla cultura, Luca Fasan, insieme alla Regione, con il video-saluto […]
Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna inaugura “Guercino nello studio”
BOLOGNA Importante progetto espositivo dedicato alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Incentrata su alcuni tra i suoi più significativi dipinti, l’esposizione si focalizza sulle diverse fasi della sua attività, sui motivi del successo del suo atelier e sul rapporto con la clientela e i collaboratori più fidati, con l’obiettivo di chiarire le dinamiche […]
IL NUOVO MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA
BASSANO DEL GRAPPA Nuovi ambienti monumentali del piano nobile rinnovati nel percorso espositivo, negli apparati didattici e nella segnaletica. Il nuovo allestimento, che fa tesoro delle soluzioni adottate in occasione delle mostre Io, Canova. Genio europeo e I Bassano. Storia di una famiglia di pittori, sarà l’esito di un processo di ammodernamento museografico che, a distanza di trent’anni […]