Presentato l’evento “Arte senza tempo. Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre capolavori a Vicenza”

VICENZA Conoscenza e crescita s’intrecciano all’infinito nello scorrere del tempo, un moto circolare incessante in cui si alternano le fasi della vita di ogni essere umano. È questa la suggestione invisibile che percorre l’evento espositivo Tre capolavori a Vicenza, a cura di Guido Beltramini e Francesca Cappelletti, voluto dall’amministrazione comunale di Vicenza come omaggio alle cittadine e ai cittadini […]
Per immagini e colori. La storia di Santa Umiltà da Faenza nel capolavoro medievale degli Uffizi

FAENZA -UFFIZI DIFFUSI- Faenza entra a far parte degli Uffizi Diffusi con l’esposizione nella Pinacoteca Comunale del Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti (circa 1330-1335), capolavoro della pittura gotica. Santa Umiltà è una figura cara alla città, e proprio in questo anno l’arrivo del Polittico intende porsi come buon augurio e segno di speranza […]
IL NUOVO MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA

BASSANO DEL GRAPPA Nuovi ambienti monumentali del piano nobile rinnovati nel percorso espositivo, negli apparati didattici e nella segnaletica. Il nuovo allestimento, che fa tesoro delle soluzioni adottate in occasione delle mostre Io, Canova. Genio europeo e I Bassano. Storia di una famiglia di pittori, sarà l’esito di un processo di ammodernamento museografico che, a distanza di trent’anni […]
Le Gallerie dell’Accademia annunciano la mostra “Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera”

VENEZIA “Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera” è la nuova mostra che si potrà visitare alle Gallerie dell’Accademia di Venezia dal 9 settembre al 3 dicembre 2023. La mostra, a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta, racconta la nascita del talentuoso artista attraverso 17 opere autografe e una decina di […]
APRE LA SEZIONE DEGLI AUTORITRATTI DEGLI ARTISTI

FIRENZE La straordinaria collezione esposta nel percorso ordinario del museo: 12 sale per 255 opere e Seicento anni di storia dell’arte, da Taddeo Gaddi a Yan Pei-Ming. Fu il cardinale Leopoldo de’ Medici nel ‘600 ad avviare la raccolta, mai interrotta, e tuttora pienamente operativa. Il celebre museo fiorentino possiede la collezione di autoritratti più […]
Il Museo Novecento ospita la mostra che celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino.

FIRENZE “Ipostudio Architetti. Era di maggio” la mostra ospitata presso il Museo del Novecento, in occasione dell’undicesimo appuntamento de Il Tavolo dell’Architetto, – la rassegna che vede protagonisti celebri architetti e studi di fama internazionale nel loggiato al piano terra delle ex Leopoldine – sarà disponibile fino all’11 ottobre. Il progetto espositivo, a cura di Laura […]
LEOPOLI QUI. LA CULTURA DELLA PACE

BERGAMO Dal 4 aprile al 4 giugno 2023, dalla Galleria Nazionale d’Arte di Leopoli arrivano in prestito all’Accademia Carrara due opere, due sculture lignee di Franciszek Oledzki (Leopoli, 1745 circa – 1792), per portare un messaggio di pace. I due Angeli, oltre a essere significative testimonianze dello stile e della produzione dell’artista, raccontano la vicenda di due opere scampate alla distruzione che la […]
INAUGURAZIONE DEL PERCORSO MUSEALE ALLA BIBLIOTECA MARCIANA E DELL’ EDIZIONE DIGITALE DEL MAPPAMONDO DI FRA’ MAURO

VENEZIA Dopo oltre cinque anni, la straordinaria Mappa di Fra’ Mauro, inserita in un percorso museale con altre rarità bibliografiche, tornerà finalmente visibile al pubblico, completamente restaurata e in una nuova teca. Nell’occasione, il Museo Galileo della scienza di Firenze presenterà il sito dedicato alla Mappa: un eccezionale viaggio fra divulgazione e ricerca per uno […]
ACCADEMIA CARRARA, INAUGURATO IL NUOVO ALLESTIMENTO

BERGAMO L’Accademia Carrara ha ufficialmente riaperto le sue porte. Inaugurata nella serata di venerdì 27 gennaio alla presenza del Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, dell’Assessora alla Cultura Nadia Ghisalberti, della direttrice del museo Maria Cristina Rodeschini e del responsabile operativo Gianpietro Bonaldi, la pinacoteca ha finalmente potuto accogliere i cittadini accorsi in gran numero per […]
INAUGURA IL NUOVO ALLESTIMENTO A SANTA GIULIA “L’età romana. La città”

BRESCIA Nel giorno della festa per la Capitale della Cultura, domenica 22 gennaio, viene inaugurato un innovativo percorso museale, improntato ai più moderni standard di accessibilità e installazioni artistiche multimediali. Un innovativo percorso museale, improntato ai più moderni standard di accessibilità e installazioni artistiche multimediali. Si tratta di un percorso intrapreso nel 2019, connesso al […]