BASSANO DEL GRAPPA “IO, CANOVA, GENIO EUROPEO”  tra i luoghi piĂš significativi per la conoscenza del grande artista, concluderĂ le celebrazioni ufficiali per i 200 anni dalla sua morte con unâampia e originale mostra che, dal 15 ottobre presso il Museo Civico della cittĂ , andrĂ âoltreâ lâuniverso estetico canoviano. Una rassegna che restituirĂ unâimmagine inedita del grande scultore, affascinante e attualissima, che svela lâuomo, il collezionista, il diplomatico, il protettore delle arti, una tra le personalitĂ piĂš significative del mondo culturale e politico a cavallo tra XVIII e XIX secolo.
Protagonista di un periodo di grandi stravolgimenti storici e politici, tra guerre e rivoluzioni che cambiarono il volto dellâEuropa, Antonio Canova (1757 – 1822) regalò al mondo la speranza nel futuro attraverso la creazione di unâarte in perfetto equilibrio tra reale e ideale, avvicinando lâuomo al mito e ispirando azioni e sentimenti di armonia e di pace.
Curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo con il coordinamento scientifico di Barbara Guidi, organizzata dai Musei Civici di Bassano del Grappa e da Villaggio Globale International e posta sotto lâegida del âComitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canovaâ, âIo, Canova. Genio europeoâ intende indagare alcuni aspetti mai affrontati prima in una mostra: tra questi la formazione, la maturazione artistica e la partecipazione alla storia europea e mondiale di questo straordinario protagonista che fu capace di orientare il gusto di unâintera epoca.